Cosa sono i sestieri di Venezia?
Quando si parla dei quartieri di Venezia, si entra in un mondo a parte. Qui le vie si chiamano “calli”, le piazze “campi” e le strade lungo i canali “fondamente”. Ma il vero tratto distintivo è la suddivisione in sestieri: sei antichi distretti che definiscono l’anima stessa della Serenissima.
La parola “sestiere” deriva dal latino “sextarius” e indica appunto una suddivisione in sei parti. Ogni sestiere era una piccola città autonoma, con proprie chiese, mercati, tradizioni. Ancora oggi, girando per Venezia, si percepisce questa antica identità.
Un’altra curiosità: è nei sestieri che si sviluppa l’incredibile sistema di numerazione civica veneziano, unico al mondo. I numeri, infatti, non si azzerano da una via all’altra, ma proseguono consecutivamente all’interno di ogni sestiere, arrivando anche a quattro cifre!
Quanti sono e quali sono i sestieri di Venezia?

Quanti sono i sestieri di Venezia? Come suggerisce il nome stesso, sono sei. Quali sono i 6 sestieri di Venezia? Eccoli:
- San Marco
- Cannaregio
- Dorsoduro
- Castello
- Santa Croce
- San Polo
Ognuno di questi sestieri custodisce un volto diverso della città. Scopriamoli uno per uno.
San Marco
È il cuore pulsante della città, dove si concentrano le principali meraviglie di Venezia. Qui trovi la spettacolare Piazza San Marco, dominata dalla Basilica d’Oro con i suoi mosaici scintillanti, e l’imponente Palazzo Ducale. Non perderti la salita al Campanile di San Marco per ammirare una delle viste più emozionanti sulla laguna.
Cannaregio
Il sestiere di Cannaregio è uno dei più autentici e vivaci, ancora abitato principalmente da veneziani. Qui si trova il Ghetto Ebraico, il primo della storia europea, con le sue antiche sinagoghe. Passeggiare lungo le fondamente di Cannaregio, tra bacari e piccole botteghe, è un vero tuffo nella Venezia più genuina.
Dorsoduro
Elegante e raffinato, Dorsoduro è il sestiere dell’arte. Ospita la Peggy Guggenheim Collection, una delle più importanti collezioni d’arte moderna del mondo, e le magnifiche Gallerie dell’Accademia. Da qui è facile raggiungere anche la pittoresca Giudecca, con le sue viste mozzafiato sulla città.
Castello
Il sestiere di Castello è il più esteso e quello che ha conservato di più il suo spirito popolare. Sede della Biennale di Venezia e dei Giardini della Biennale, Castello regala angoli verdi e silenziosi perfetti per una passeggiata lontano dal turismo di massa. Da non perdere anche l’imponente Arsenale, culla della potenza navale veneziana.
Santa Croce
Santa Croce è il quartiere più tranquillo e meno turistico, ma è anche la porta d’accesso alla città. Qui si trova Piazzale Roma, il terminal per auto e bus, oltre alla stazione marittima. Ma addentrandosi tra le sue calli si scoprono angoli incantevoli, piccoli campi e chiese nascoste.
San Polo
San Polo è famoso per il suo storico Ponte di Rialto e per il pittoresco Mercato di Rialto, ancora oggi animato ogni mattina. È il sestiere perfetto per scoprire la Venezia autentica dei mercanti e degli artigiani, tra cicchetti, osterie e tradizioni che resistono al tempo.
Un viaggio attraverso i sestieri di Venezia
Visitare i quartieri di Venezia è un viaggio emozionante nel cuore della Serenissima. Ognuno dei sestieri offre atmosfere uniche, storie diverse, angoli nascosti pronti a sorprendere il viaggiatore curioso.
La prossima volta che ti perderai tra le calli veneziane, ricordati: non stai semplicemente attraversando una città, ma stai camminando nella memoria viva di una delle più straordinarie civiltà che la storia abbia conosciuto.
Scopri i sestieri, scopri l’anima vera di Venezia.